Le nostre avventure

Percorso per i bimbi
Con la loro sensibilità e curiosità , chi meglio di loro (i Bimbi) avventurieri adatti a condurre i Llama..

IL Monte Ingotta e le sue sfaccettature
E se i Monti potessero parlare?
Il Monte Ingotta non è un Monte qualsiasi … anzi …
Lungo questi percorsi, che a tratti ricalcano I Tratturi e Tratturelli, è ancora facile incontrare qualche pastore che in cambio di attenzione e di ascolto (e di un bel bicchiere di vino!!!) è pronto a raccontare la sua storia, quella del tempo che fu, e di come ancora riesce a trasformare il suo ORO BIANCO in una squisitezza che condivide volentieri con I passanti quasi come se fosse un romanzo senza tempo…tutto in compagnia delle nostre amiche Llama.
Amiche Llama perchè tutte femmine. Possiamo infatti conoscere da subito le protagoniste di queste avventure che ci emozionano sempre: Aurora, Gwindi, Elly, Careen, Lia, Tuana, e Landora

Intorno a noi
Carovilli, alto Molise, aria fresca, natura e pura filosofia, gente cordialmente rude come solo I montanari sanno essere! Famoso per il tartufo, lo scorsone estivo e I formaggi casarecci, prodotti con latte locale.
Il paese incastonato in un gioiello verde smeraldo dell’Appennino centrale, si trova a circa 920 metri di altitudine.
Il suo territorio è attraversato da un Tratturello che fa da scambiatore tra I due principali tratturi Lucera-Castel di Sangro e Celano-Foggia, I due più importanti della dorsale appenninica. I Sanniti, al fine di controllare queste due importanti vie di commercio si insediarono proprio dove oggi sorge Carovilli.
Dei loro insediamenti ci sono ancora delle testimonianze, quali necropoli, fortificazioni, mure megalitiche del III-IV secolo A.C., fucine e I resti di un tempio sulla cima del monte alle sue spalle, il Monte Ferrante, meta principale dei nostri Archeo-trekking.